Descrizione
Sodio Coco Solfato (SCS)
Descrizione completa
Sodio Coco-Solfato (SCS) puro in polvere – Sodium Coco Sulfate – 100, 250, 500g e 1kg.
ANIONICO – SAL 90-95% – pH 6-11
OTTIMO POTERE SCHIUMOGENO E LAVANTE – D’ORIGINE VEGETALE – ECOCERTIFICATO
Il sodio Coco-Solfato di Flower Tales, o più semplicemente SCS, è un tensioattivo primario in forma solida, anionico derivato dall’olio di cocco. Si usa negli shampoo solidi, soprattutto in combinazione con lo SCI (Sodio Cocoil Isetionato) che ne mitiga l’aggressività.
SLS free? Palm free? Il Sodio Coco-Sulfato si trova in commercio anche in alcuni prodotti “SLS free” in sostituzione del “famigerato” Sodium Lauryl Sulfate (SLS). Si trova come sostituto dello stesso perché i due ingredienti sono molto simili, praticamente identici (interscambiabili da un punto di vista pratico), con lo stesso potere irritativo e lo stesso profilo tossicologico; quindi, quando formulate con SCS, mantenete la stessa prudenza formulativa che avreste con l’SLS.
Sodio Coco-Solfato (SCS) Flower Tales, cos’è e perché si utilizza.
Il Coco-Solfato di Sodio è un tensioattivo ottenuto neutralizzando alcoli, ricavati da acido laurico ed altri acidi grassi dell’olio di cocco, legati ad un gruppo solfato (solfonazione).
L’SCS si usa come tensioattivo primario, è ammesso dai maggiori certificatori ecologici riuniti nel COSMOS e si può utilizzare non solo per shampoo solidi ma anche per detergenti liquidi e saponi: è molto semplice da utilizzare, si distribuisce facilmente, fa tanta schiuma e deterge molto bene donando un tocco setoso ai capelli.
Questo suo elevato potere lavante e schiumogeno permette di realizzare formule con molti emollienti senza appesantire o ungere i capelli, che ridurranno anche l’aggressività del tensioattivo. NON è consigliato per chi ha la pelle sensibile.
Focus sullo shampoo solido
Gli shampoo solidi sono sempre più apprezzati perché sono molto pratici da trasportare, non richiedono conservanti* e permettono di risparmiare sul contenitore, con conseguente riduzione dell’impatto ambientale del prodotto. 100g di shampoo solido, inoltre, permettono di fare 70-80 lavaggi e di essere arricchiti con burri, oleoliti ed altri emollienti grassi: molto più difficili da integrare nei detergenti liquidi.
Sodio Cocoil Solfato Flower Tales (Sodium Coco-Sulfate), scheda tecnica ed informazioni d’utilizzo
Si presenta come una polvere bianca granulare quasi inodore con pH 6-11.
Utilizzo: a bagnomaria, in fase unica, integrare il tensioattivo con acqua (circa 10% sul totale della preparazione) e i grassi.
Quando i grassi si saranno completamente sciolti e il tensioattivo si sarà almeno ammorbidito, mescolare bene per rendere il composto omogeneo e, preferibilmente, completamente sciolto*, spegnere il fuoco e aggiungere polveri ed altri riempitivi o additivi ed eventuali coloranti. Mescolare tutto molto bene dopo ogni aggiunta.
Integrare profumazioni o altri ingredienti termolabili, distribuire bene nell’impasto e compattarlo donandogli la forma desiderata. La presenza di granelli non sciolti è tollerabile e non crea problemi, ma potrebbe incidere sulla performance finale del detergente*.
Riporlo in frezzer per 10-15 minuti e lasciarlo asciugare a temperatura ambiente per qualche giorno.
* Bisogna considerare che per attivare tutte le matrici lipofile che danno volume ed azione “aggregante” per il sistema, va portata a completa fusione tutta la massa e fatta risolidificare.
Dosaggi:
nei etergenti solidi: 10-80%
nei detergenti liquidi: 2-15%Solubilità: sciogliere in acqua calda. IDROSOLUBILE
Applicazioni: shampoo solidi, detergenti liquidi, bombe da bango.
INCI: Sodium Coco-Sulfate
Descrizione della composizione: tensioattivo con polarità anionica a base di acidi grassi dell’olio di cocco solforati.
Dettagli della composizione: Materia attiva anionica: 90-95%, solventi o altri componenti: acqua 0.1-2.5%. Impurezze: sodio solfato massimo 3%, idrossido di sodio 0.6-2%, materia non solforata massimo 3%.Origine: vegetale: alcol grassi originari dell’olio di cocco (sud est asiatico: malesia, indonesia e filippine); minerale: soda caustica (NaOH); sintetica: zolfo (S).
Produzione: lo zolfo (S) brucia in presenza di ossigeno (aria) e dà origine a biossido di Zolfo (S+O2 = SO2). Il biossido di zolfo viene convertito in triossido di zolfo (SO2 + ½ O2 (dall’aria) = SO3). Il Triossido di zolfo viene fatto reagire con gli alcol grassi, restituendo un acido (SO3 + ROH = ROSO3H) che viene immediatamente neutralizzato con soda caustica: ROSO3H + NaOH = ROSO3-Na+ più H2O (acqua).
Sito di produzione: Italia
Informazioni etico-produttive ed ecologiche: Coltivazione sostenibile (RSPO, MB e altri, dove pertinete): SI. Ecocertificazione: SI.
Avvertenze:
Proteggere mani, mucose, occhi e vie respiratorie durante la manipolazione
Frasi e pittogrammi di pericolo = H315 provoca iritazione cutanea H318 Provoca grave lesione oculare; H412 Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata
Altri pericoli: Il pulviscolo fine può formare con l’aria miscele infiammabili.
Stoccaggio: va conservato a 15-25°C
Packaging: busta stand-up anti-aria, anti-UV ed anti umidità con zip ad alta tenuta, richiudibile.
* A seconda della formula e del metodo di utilizzo o conservazione. Un 0.5 di alcol feniletilico è sempre consigliato
Uso personale cosmetico esterno. Confezionato in ambiente idoneo con standard ISO-9001, con macchinari specifici, da personale autorizzato sotto la supervisione di un chimico. La qualità garantita dal produttore o fornitore, (che è italiano), vi viene riportata tramite le informazioni fornite: queste, quindi, si riferiscono esclusivamente a questo specifico prodotto Flower Tales Cosmetics e non sono valide per altri prodotti o di altri distributori. La sicurezza d’uso garantita dal produttore è valida solo se ci si attiene alle indicazioni riportate, senza usi impropri o sovradosaggi. Leggere attentamente le schede tecnica e di sicurezza fornite prima dell’uso che sono a solo scopo informativo, non è consulenza medica, formulativa o dermatologica e non forniscono materiale sufficiente per esercitare una professione o insegnarla. Non OGM. Non testato sugli animali. Materia prima cosmetica NON USARE PURO non è un prodotto cosmetico pronto all’uso, vietata rivendita e ricondizionamento. Tenere fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Regola sempre il pH.