Descrizione
Olio Essenziale di Mirto Verde
Descrizione completa
Mirto Verde, olio Essenziale 100% puro e naturale – Myrtus Communis oil – 10ml
TONIFICANTE – ASTRINGENTE – ANTINFIAMMATORIO – ANTINFETTIVO – BALSAMICO – RIEQUILIBRANTE – ANTIBATTERICO – SEDATIVO – ANTIREUMATICO
L’ olio essenziale di Mirto Verde Flower Tales è ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie (il cui mesofillo ne contiene la maggiore concentrazione) e dalle sommità fiorite più giovani (ramoscelli teneri fioriti) ed aromatiche della pianta di Mirto verde. Questa una varietà caratterizzata da un’alta percentuale di alfa-pinene nel chemiotipo. L’olio essenziale di Mirto Verde è un pregiato estratto naturale, molto più attivo di altre varietà, per esempio dell’olio essenziale di mirto rosso. Questo olio essenziale è distillato unicamente da piante raccolte in piena fioritura.
L’olio essenziale di Myrtus communis ha proprietà tonificanti, astringenti, riequilibranti, antinfettive ed antibatteriche ed è un blando sedativo. Ottimo sia per pelli grasse che secche, sia mature che impure. In campo cosmetico è utilizzato quindi per la cura di infezioni ed ulcere cutanee ma anche per gambe pesanti, dolori, indolenzimenti, crampi. Ha proprietà deodoranti, regola la sudorazione e riossigena i tessuti. In aromaterapia viene usato per il suo profumo caratteristico ma anche per la sua capacità di concigliare il sonno. Nota olfattiva: testa/cuore
OLIO ESSENZIALE DI MIRTO VERDE O MIRTO ROSSO?
Che sia mirto verde o mirto rosso (chemiotipo sardo o chemiotipo spagnolo), la pianta è sempre la stessa: il Myrtus Communis. A differenza dall’olio essenziale di mirto rosso (chemiotipo acetato di mirtenile) il mirto verde (chemiotipo alfa-pinene) è più attivo e più indicato in campo cosmetico. Quale olio essenziale stai acquistando? Stai acquistando olio essenziale puro naturale di mirto verde con chemiotipo α-pinene. In particolare il chemiotipo dell’olio essenziale di Mirto Verde Flower Tales è caratterizzato da alfa-pinene (55-75%) seguito da 1,8-cineolo. I soggetti allergici devono tener conto della presenza non trascurabile di limonene e linalolo.
QUALITÀ FLOWER TALES: garantiamo che il prodotto è 100% NATURALE, l’estrazione è completamente naturale, NON sono stati usati solventi o altre sostanze in nessuna fase della produzione. 100% PURO: NON è allungato con glicole propilenico o altri solventi/vettori.
DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE: l’olio essenziale di mirto verde Flower Tales viene ricavato unicamente dalla prima distillazione, la quale viene direttamente imbottigliata tramite separazione naturale fisica, e non riceve ulteriori lavorazioni o aggiunte. 100% naturale è, di fatto, tutta la lavorazione di produzione. A questo olio essenziale non viene aggiunto quello di “seconda distillazione”, né solventi né altri vettori o riempitivi.
Olio essenziale di Mirto – abbinamenti consigliati
olio essenziale di Bergamotto calabrese
olio essenziale di Geranio Malvarosa
olio essenziale di Eucalipto
olio essenziale di Lavanda del Garda
olio essenziale di Cajeput
olio essenziale di NiaouliINDICAZIONI: pelli mature, secche, poco toniche (azione tonificante e rivitalizzante) ma anche pelli miste o grasse (azione purificante, astringente, riequilibrante). Irritazioni, acne, foruncolosi, infiammazioni e dolori. gengiviti. Cuoio capelluto fragile. Emorroidi.
APPLICAZIONI: unguenti curativi e lenitivi ad azione antinfiammatoria e purificante (abbinare alla tintura di calendula). Shampoo e bagnischiuma energizzanti e rinfrescanti, deodoranti. Collutori e dentifrici. Maschere viso.
Packaging: flaconcino in vetro oscurato blu notte con contagocce e capsula di sicurezza. L’etichetta contiene informazioni extra sul prodotto e il suo utilizzo.
+ Consulta gli appunti di una cosmetologa per scoprire dosaggi, utilizzi, provenienza ed altre informazioni sul nostro Olio Essenziale di Mirto Verde.
+ Approfondisci tue conoscenze sull’olio essenziale di Mirto consultando il nostro blog.
+ Leggi attentamente la scheda tecnica e di sicurezza prima di utilizzare il prodotto.
Uso personale cosmetico esterno. Confezionato in ambiente idoneo, con macchinari specifici, da personale autorizzato. Il nostro fornitore, italiano, garantisce qualità e sicurezza. Non OGM. Non testato sugli animali.
Non usare in gravidanza o allattamento, contiene allergeni (limonene e linalolo). Tenere sempre in considerazione che gli oli essenziali sono prodotti puri e quindi estremamente concentrati. Gli oli essenziali non vanno mai usati puri (salvo diversamente indicato), sono spesso irritanti (se usati impropriamente), talvolta infiammabili e spesso pericolosi per gli organismi acquatici. Per evitare queste problematiche è sufficiente attenersi alle linee guida indicate e ai dosaggi di utilizzo. Consultare sempre la scheda tecnica e di sicurezza prima dell’utilizzo, anche quando si è convinti di essere già in possesso delle giuste conoscenze.