Descrizione
Olio essenziale di legno di cedro virginia
Descrizione completa
Olio essenziale di legno di cedro virginia selvatico (cedro rosso) – Juniperus Virginiana wood oil – 10ml
ENERGIZZANTE – TONIFICANTE – ANTI ACNE – ANTI FORFORA – SEBO-RIEQUILIBRANTE – ANTI CELLULITE – DECONGESTIONANTE (LINFATICO E VENOSO) – RIGENERANTE – ANTINFIAMMATORIO – ANTISETTICO
Olio essenziale di legno di cedro virginia Flower Tales, o semplicemente olio essenziale di cedro virginia, è ricavato dal cedro rosso della Virginia (Juniperus virginiana) conosciuto anche come cedro rosso americano dell’Est (Eastern Red Cedar); per tale motivo in nord america viene nominato anche olio essenziale di cedro rosso o semplicemente albero rosso (per differenziarlo dal cedro argentato).
Quale olio essenziale stai acquistando?
Le denominazioni “Cedro Rosso” ed “Albero Rosso”, al di fuori del paese d’origine, non sono sufficienti a determinare la droga utilizzata perché esistono moltissime essenze legnose distribuite con tali diciture. Per questo motivo è sempre fondamentale controllare l’INCI o assicurarsi che nel nome appaia Virginia, che identifica la specie: Juniperus Virginiana.
Va sempre specificato il tipo di cedro (virginia/rosso americano) per non confonderlo con l’olio essenziale di legno di cedro che invece si ricava dal cedro dell’atlante (Cedrus atlantica) che è invece una conifera in pericolo di estinzione.
Meno frequente, ma doveroso, è anche fare distinzione dal cedro cinese (Cupressus funebris) dal quale non si estrae un olio essenziale bensì un’essenza assoluta e ha la carratteristica di avere un odore più pesante con note affumicate.
L’olio essenziale di legno di cedro Virginia è un olio che costa poco, talvolta snobbato in favore del “fratellastro” più nobile (ma quasi estinto – causa sfruttamento) cedro dell’altante, ma ha invece proprietà dermocosmetiche non trascurabili sia per la cura della pelle del viso, sia per la cura del corpo che per i capelli.
Cosa fa e perché si utilizza l’olio essenziale di legno di Cedro (Virgina)
Sii come il Cedro che profuma anche l’ascia che lo abbatte.
Caratteristiche aromatiche dell’olio essenziale di cedro virgina (cedro rosso)
Si tratta di un olio molto equilibrato: ricco ma delicato, balsamico ma un po’ dolce, caldo ma secco; queste caratteristiche aromatiche si uniscono alla singolarità del legno di cedro che è a tutti gli effetti una validissima nota di base per la sua persistenza (tanté che viene utilizzato come fissativo) ma presenta non poche similitudini con le note di cuore. Nota olfattiva: base/cuore.
Attività dermocosmetiche
L’olio essenziale di cedro virginia è molto indicato per la cura della pelle grassa, mista ed impura, anche caratterizzata da acne ed iperseborrea. Ottimo sia per la cura del viso che del cuoio capelluto con eccellenti proprietà anti-forfora.
Possiede proprietà energizzanti e stimolanti tanto da diventare uno degli oli più utilizzati nei trattamenti anti-caduta del capello ma anche nei prodotti corpo anticellulite ed è particolarmente utilizzato negli oli da massaggio corpo non solo perché favorisce il linfodrenaggio (drenaggio linfatico manuale) e l’eliminazione di accumulo di grasso ma svolge anche un’azione rilassante.
Si utilizza anche nell’igiene intima e nella cura di irritazioni per le sue proprietà antisettiche ed antimicotiche, inoltre le sue prorietà rigeneranti per le mucose unite alla natura balsamica di questo olio essenziale ed alla sua attività espettorante lo rendono ottimo per unguenti volti a dare sollievo in caso di affezioni delle prime vie respiratorie.
Trova largo utilizzo anche nella cura di gambe affaticate o inestetismi della pelle dovuti a problemi di circolazione.
Molto meglio di biologico, è spontaneo: nessuna coltivazione.
L’olio essenziale di legno di cedro virginia Flower Tales non solo si estrae da una specie a rischio minimo di estinzione (fonte UICN), ma è anche 100% sostenibile in quanto si estrae da piante spontanee che crescono libere nei boschi, non sono quindi coltivate e sono frutto di una filosofia biodinamica. Origine: Stati Uniti
Distillazione in corrente di vapore
L’olio essenziale di Cedro Virginia Flower Tales è puro al 100% ed è la sola prima distillazione in corrente di vapore della droga (legno), senza additivi, solventi, non è una miscela. Tutti i processi di produzione sono fisici e naturali al 100% e viene inbottigliato subito dopo essere distillato.
Olio essenziale di Cedro Virginia – abbinamenti consigliati
Cipresso Mediterraneo
Niaouli
Rosmarino Ligure
Limone del Cilento
Arancio Amaro
Lavanda Lombarda
Pino SilvestreCedro virginia (legno) olio essenziale (Juniperus Virginiana wood oil), scheda tecnica ed informazioni di utilizzo.
Si presenta come un olio giallo chiaro leggermente viscoso che può cistallizzare a temperatura ambiente, se necessario riscaldarlo per qualche minuto sul termosifone.
Indicazioni: pelle grassa, mista, impura, acneica. Iperseborrea, forfora. Alopecia, cellulite, ritenzione idrica, varicosi, gambe stanche, infiammazioni, artriti.
Applicazioni: shampoo antiforfora ed energizzanti, trattamenti anticaduta, massaggi lipolitici, decongestionanti, linfodrenanti. Creme viso seboriequilibranti, anti-acne.
Utilizzo:
Non avendo elementi allergenizzanti può essere utilizzato anche all’1% ed, in zone lontane da quella perioculare, anche in concentrazione maggiore. Utilizzato in concentrazione superiore al 20% diventa irritante per la pelle.
impacco antiforfora pre-shampoo: 30ml di olio di jojoba golden + 20ml di oleolito di ginseng rosso coreano + oli essenziali (in gocce): 5 camomilla blu, 10 cedro virginia, 15 cajeput. Distribure frizionando sul cuoio capelluto e tenere in posa 20 minuti poi procedere con lo shampoo. Finito il lavaggio, con i capelli ancora umidi (ma non bagnati) frizionare la cure con gel di Aole Vera e poi asciugare senza risciacquo. L’impacco non deve mai venire a contatto con gli occhi.
massaggio corpo decongestionante: 80ml di olio di macadamia, 20ml di oleolito di fucus, 1ml di olio essenziale di cedro virginia, 0,2% di estratto di pepe rosa puro, 0,5% di mentillattato, 20 gocce di olio essenziale di cipresso mediterraneo, 20 gocce di olio essenziale di lavanda.Controindicazioni ed avvertenze
Non va utilizzato in gravidanza, in allattamento o su bambini di età inferire ai 6 anni. Non va toccato con le mani nude o utilizzato puro, perché può irritare la pelle. Un uso improprio causa grave irritazione oculare e se non correttamente smaltito (ben sigillato ed insachettato e poi gettato nel bidone dei farmaci scaduti) diventa tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Composizione (INCI): Juniperus Virginiana wood oil
Chemiotipo: α- β-cedrene: 25-30%, thujopsene: 19-25%, cedrolo: 20-40%
Origine: Stati Uniti
Packaging: flaconcino in vetro oscurato blu notte con contagocce vetro e capsula di sicurezza. L’etichetta contiene informazioni extra sul prodotto e il suo utilizzo.
fornitore, italiano, garantisce qualità e sicurezza. Non OGM. Non testato sugli animali.
Può contenere allergeni (naturali) comuni a molti oli essenziali (essendo prodotti estremamente concentrati). Gli oli essenziali non vanno mai usati puri (salvo diversamente indicato), sono spesso irritanti (se usati impropriamente), talvolta infiammabili e spesso pericolosi per gli organismi acquatici. Per evitare queste problematiche è sufficiente attenersi alle linee guida indicate. Consultare sempre la scheda tecnica e di sicurezza prima dell’utilizzo, anche quando si è convinti di essere già in possesso delle giuste conoscenze. Le seguenti informazioni hanno solo lo scopo informativo non sono una prescrizione medica, non permettono di acquistire conoscenze sufficienti per esercitare una professione o insegnarla e non sono sufficienti per fare un uso terapeutico dell’olio essenziale.