Descrizione
Olio Essenziale di Ginepro
Descrizione completa
Olio essenziale di bacche di Ginepro (Juniperus Communis) 100% puro, naturale ed integrale – Juniperus Communis Fruit Oil – 10ml
ANTIBATTERICO – ANTIOSSIDANTE – ANTIMICOTICO – ANTI-ACNE – ANTINFIAMMATORIO – ANTIDOLORIFICO (REUMATISMI)
BALSAMICO – DECONGESTIONANTE VENOSO – DRENANTE (CELLULITE-EDEMI) – ESPETTORANTE – OSSIGENANTE – TONIFICANTE
L’olio essenziale di Ginepro Flower Tales è puro olio essenziale estratto dalle sole bacche di ginepro comune (Juniperus Communis), no ramoscelli: è noto fin dall’antichità per le sue proprietà espettoranti, depurative ed antisettiche, ma ha anche discrete proprietà ossigenanti e decongestionanti ed, in misura minore, altre proprietà interessanti da un punto di vista dermocosmetico. Nota olfattiva: cuore/base.
Cosa fa e perché si usa l’olio essenziale di bacche di Ginepro Flower Tales
Svolge un’attività antinfiammatoria, usato per massaggi contro il mal di testa, dolori reumatici, artrosi, artrite e altre svariate infiammazioni dell’apparato osteo-articolare. Un massaggio con olio di ginepro stimola la produzione di cortisone con conseguente effetto analgesico, inoltre si usa nei massaggi drenanti, sia nella cura del corpo (cellulite, ritenzione idrica) sia nella cura del viso (edemi). La sua azione purificante è associata anche a blande proprietà astringenti.
L’alfa-pinene e il terpinene-4-olo contenuti svolgono una buona azione antibatterica ed una discreta azione antimicotica soprattutto contro i funghi responsabili di candidosi e dermatofitosi.
Contribuisce a migliorare l’apporto di ossigeno alle cellule migliorando la circolazione sanguigna con azione decongestionante a livello venoso.
La sua natura balsamica, unità all’azione espettorante data dall”alfa-pinene regola la secrezione di muchi nei bronchi, rendendolo un ottimo olio essenziale per pomate balsamiche per brevi periodi di tempo, ma NON può essere utilizzato da persone asmatiche. Inoltre (vale per tutti) non va usato per suffumigi e non va mai inalato puro, non va mai usato puro sulla pelle, inoltre va assolutamente consultata la parte legata alle avvertenze prima di utilizzarlo. (vedi paragrafo dedicato)
Olio essenziale di ginepro: da bacche, da ramoscelli o da legno? Cosa stai acquistando e quali sono le differenze
Juniper Oil, Juniberry Oil o Juniper Wood Oil? Il CosIng (link esterno) si riferisce all’olio essenziale di Ginepro con due numeri CAS: quello che identifica l’olio essenziale ricavato dalle bacche (8002-68-4) e quello ricavato dal legno (84603-69-0).
Quello da bacche, inoltre è classificato diverse denominazioni, quest’ultime sono generiche o specifiche, con lo scopo di orientare al meglio l’identificazione della droga utilizzata.
Qualità Flower Tales, identificazione importante:
Cosa stai acquistando? Stai acquistando olio essenziale di ginepro puro ed integrale (quindi non deterpenato) ottenuto unicamente da bacche di ginepro comune.
Alcuni produttori di olio essenziale da bacche, inseriscono nella distillazione (come parte costituente della droga) anche i ramoscelli (non è il caso dell’olio essenziale di Ginepro Flower Tales); per tale motivo il CosIng utilizza due nomi identificativi per questo olio essenziale: “JuniperOil” e “Juniberry Oil”, quest’ultimo proprio per identificare quello ottenuto unicamente dalle bacche.
Nell’olio essenziale di bacche di ginepro i ramoscelli, a seconda della quantità presente, possono essere considerati “impurezze” o vere parti costituenti della droga (è una scelta del produttore); nell’olio essenziale di legno di ginepro, invece, i ramoscelli sono parte costituente della droga, insieme al legno.
Per ottenere l’olio essenziale di Ginepro Flower Tales non vengono volutamente inseriti nella droga i ramoscelli, eventuali ramoscelli presenti sono da considerarsi “impurezze”,e sono il risultato delle lavorazioni di raccolta e selezione. La presenza di ramoscelli sotto una certa percentuale non altera in modo significativo il chemiotipo dell’olio essenziale.
Olio essenziale di Juniperus Communis, caratteristiche biochimiche ed informazioni sulla produzione
La qualità di un olio essenziale i Ginepro Flower Tales si deduce dal chemiotipo e dalla lavorazione.
Composizione:
α-pinene: 40-55%
sabinene: ≤ 13%
mircene: 10-19%
terpinene-4-olo: ≤ 9%
limonene: 3.5-6%Distillazione in corrente di vapore
L’olio essenziale di Ginepro Flower Tales è puro al 100% ed è la sola prima distillazione in corrente di vapore della droga (legno), senza additivi, solventi, non è una miscela. Tutti i processi di produzione sono fisici e naturali al 100% e viene inbottigliato subito dopo essere distillato.
Olio essenziale di Ginepro – abbinamenti consigliati
Basilico Piemontese
Timo Bianco
Rosmarino Ligure
Limone del CilentoGinepro comune (bacche) olio essenziale (Juniperus Communis Fruit Oil), scheda tecnica ed informazioni di utilizzo.
Si presenta come un olio limpido paglierino con odore dolce e balsamico.
Indicazioni: ristagno di liquidi, infiammazioni, cattiva circolazione, cellulite, cura delle gambe, varici, emorroidi, congestione pelvica. Igiene (straordinaria) orale ed intima, accumulo eccessivo temporaneo di muco o catarro; pruriti, desquamazioni, rigonfiamenti ed infiammazioni causate da funghi. Cuoio capelluto irritato o impuro. Altri disturbi causati da patogeni: herpes, acne, candida. Dolori muscolari ed articolari, artriti, gotta.
Applicazioni: oli da massaggio antidolorifici, antinfiammatori, anticellulite e drenanti. Pomate balsamiche, saponi e detergenza, diffusione. Colluttori. Detergenti per il corpo, igiene intima e capelli, trattamenti per il cuoio capelluto. Trattamenti corpo antimicotici. Diffusori d’ambiente.
Controindicazioni: non va utilizzato per lunghi periodi e non va mai utilizzato in gravidanza, in allattamento o su bambini di età inferire ai 6 anni. Non va toccato con le mani nude o utilizzato puro (dermocaustico), perché può recare danni alla pelle. Non va inalato puro. Se sei una persona asmatica o soffri di epilessia, devi rivolgerti al medico prima di utilizzare questo olio essenziale, te ne sconsigliamo comunque l’uso. Anche se puoi farne solo ed esclusivamente un uso cosmetico esterno ti informiamo che non puoi usarlo se soffri di insufficienza renale o infammazioni ai reni ed il suo uso è assolutamente vietato in caso di di tumori ormonodipendenti.
Composizione (INCI): Juniperus Communis Fruit Oil
Chemiotipo: α-pinene, sabinene.
Allergeni: contiene Limonene anche in concentrazioni rilevanti (fino al 6%)
Origine: Italia (alpi del triveneto)
Packaging: flaconcino in vetro oscurato blu notte con contagocce vetro e capsula di sicurezza. L’etichetta contiene informazioni extra sul prodotto e il suo utilizzo.
Avvertenze:
il prodotto è soggetto a limitazioni IFRA pertanto deve essere utilizzato nelle seguenti classi a un livello di concentrazione massimo (vedi la descrizione delle classi cliccando qui)
Classe: % di utilizzo massimo
1 1
2 5
3 10
4 10
5 10
6 10
7 20
8 25
9 25
10 25
11 100il prodotto è accompagnato da pittogrammi di pericolo che evidenziano rischi, anche gravi, in caso di un uso non corretto (incluso l’uso interno e l’utilizzo puro): il liquido e i vapori sono infiammabili; provoca grave irritazione oculare, provoca irritazione cutanea e può provocare reazione allergica cutanea, può essere letale in caso di indigestione o penetrazione nelle vie respiratorie.
il prodotto va dismesso in modo speciale: se non correttamente smaltito (ben sigillato ed insachettato e poi gettato nel bidone dei farmaci scaduti) diventa tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Il fornitore, italiano, garantisce qualità e sicurezza secondo gli standard riportati in questa scheda. Non OGM. Non testato sugli animali.
Può contenere allergeni (naturali) comuni a molti oli essenziali (essendo prodotti estremamente concentrati). Gli oli essenziali non vanno mai usati puri (salvo diversamente indicato), sono spesso irritanti (se usati impropriamente), talvolta infiammabili e spesso pericolosi per gli organismi acquatici. Per evitare queste problematiche è sufficiente attenersi alle linee guida indicate. Consultare sempre la scheda tecnica e di sicurezza prima dell’utilizzo, anche quando si è convinti di essere già in possesso delle giuste conoscenze. Le seguenti informazioni hanno solo lo scopo informativo non sono una prescrizione medica, non permettono di acquistire conoscenze sufficienti per esercitare una professione o insegnarla e non sono sufficienti per fare un uso terapeutico dell’olio essenziale.
Informazioni Tecniche
Potrebbe interessarti...


