Descrizione
Gluconolattone
Descrizione completa
Gluconolattone (delta-acido gluconico) puro (FU) in polvere – Gluconolactone – 50 e 100g
NON DI ORIGINE ANIMALE – NON DI ORIGINE SINTETICA
ANTI-AGE (LEVIGANTE ED ANTIOSSIDANTE) – ILLUMINANTE – SCHIARENTE – IDRATANTE (UMETTANTE) – CHERATOLITICO – FOTOPROTETTIVO – EMOLLIENTE – ANTI-MACCHIE – CICATRIZZANTE (RIGENERANTE)
SCOPRI (IN FONDO ALLA PAGINA) COME RICICLARE IL PACK FORNITO CON IL PRODOTTO Gluconolattone – come riciclare il pack fornito con il prodotto
Il gluconolattone (glucono lactone FU) conosciuto anche con la sigla GDL, acronimo di Glucone (o Glucono) Delta Lattone, è un polidrossiacido (PHA, idrossiacidi di nuova generazione) particolarmente attivo e ben tollerato dalla pelle che si usa spesso in combinazione con l’acido lattobionico in prodotti esfolianti ad azione rigenerante, idratante e levigante per una pelle più giovane e luminosa. Il Gluconolattone Flower Tales è ottenuto unicamente per fermentazione di un lievito, quindi nessuna derivazione animale né sintetica. Il glucono-lattone è il lattone (estere ciclico) dell’acido gluconico: un potente agente chelante naturale.
Il gluconolattone si utilizza anche come sequestrante in quanto stabilizza preparazioni contenenti sostanze basiche (per esempio nei formulati a base di urea ne stabilizza il pH, impedendo che questo salga nel tempo).
Gluconolattone e acido lattobionico nei prodotti anti-age finalizzati al turnover cellulareIl Gluconolattone modula il processo di cheratinizzazione attraverso l’esfoliazione, stimolando il ricambio cellulare e contrasta il foto-invecchiamento; porta ad una riduzione del microrilievo (rughe ed altri segni), delle depressioni cutanee (grazie all’azione umettante), delle discromie e dei pori. L’azione levigante ed illuminante è supportata da un’azione tonificante e da una buona tollerabilità cutanea: l’unione di queste tre caratteristiche rendono il gluconolattone molto di più di un semplice acido per peeling chimico. Il Gluconolattone, infatti, non solo svolge un’azione antiossidante ma contribuisce al ripristino della barriera cutanea danneggiata: si usa anche in caso di acne e su pelli grasse. Ha inoltre capacità fotoprotettive ed è meno fotosensibilizzante degli altri acidi.
Per tali motivi il gluconolattone è sempre più utilizzato nei prodotti anti-age e si utilizza insieme all’acido lattobionico in concentrazione doppia rispetto ad esso: il rapporto più diffuso nei prodotti esfolianti è di 7% di gluconolattone + 3% di acido lattobionico in quanto quest’ultimo è decisamente più costoso, anche se più performante.
Gluconolattone, informazioni di sicurezza e d’utilizzo in dermocosmesiVista la presenza in commercio dell’acido lattobionico, il gluconolattone è perlopiù diventato un ingrediente di supporto, ma un regolare utilizzo porta comunque a buoni risultati, con maggiore sicurezza per chi è meno esperto, inoltre è poco costoso. Il gluconolattone quindi può essere un ottimo punto di partenza (rispetto agli altri acidi) per chi per entra in contatto con il peeling chimico per la prima volta. La sua azione cheratoplastica (esfoliazione superficiale e stimolazione di nuovi corneociti) unita a quella idratante ed antiossidante, darà sicuramente risultati soddisfacenti.
Il gluconolattone, inoltre, non porta a sensibilità cutanea ed è classificato come ingrediente sicuro; tuttavia l’utilizzatore finale deve sempre tenere conto che si tratta di un’acido. Inoltre è di un ingrediente relativamente nuovo e non c’è ancora completa documentazione a riguardo.
Gluconolattone, indicazioni, modalità d’utilizzo e specifiche tecnicheL’acido lattobionico (Lactobionic Acid) Flower Tales è idrosolubile
Si presenta come un polvere cristallina bianca ed inodore. pH 2.5 in soluzione 1%. IDROSOLUBILE
Si usa come agente idratante (umettante grazie alla sua natura igroscopica), sequestrante (a bassi dosaggi) diventando anche un potente cheratolitico ad alti dosaggi. Tuttavia non va usato quotidianamente ad alti dosaggi e un uso continuativo deve essere limitato ad un massimo di 6 mesi.
Come agente idratante: 2-4% a ph 5.5 svolge una profonda azione umettante, aumentando l’elasticità della pelle ed aumentandone la tonicità;
come foto-protettore: 4-8% a pH 5.5 (a bassi dosaggi non sono pervenuti casi di fotosensibilizzazione, usare con prudenza nei giorni di sole). Foto-protettore non vuol dire filtro solare, vuol dire che contrasta il foto-invecchiamento;
come agente esfoliante: 7-12% a pH 3.8. Non ci si deve esporre al sole durante il trattamento;
dopo un trattamento esfoliante con Gluconolattone va applicata una crema idratante con un alto contenuto di ceramidi vegetali;
come agente chelante/sequestrante: 2%
come regolatore di pH o buffer: 0,1-2%.Composizione (INCI): Gluconolactone.Gluconolattone (gluconolactone) è a pallino verde – peeling rughe cosmesi naturale fai da te
Dosaggi: 2-12% (massimo 15%) in fase A o C con pH compreso fra 3.8 e 5.5. (vedi sopra: sezione dedicata per i diversi utilizzi). Il gluconolattone non è termolabile ed è facilmente solubile in acqua, ma non in alcol.
Sinergie:
Il gluconolattone si usa spesso in sinergia con l’acido lattobionico. Rapporto gluconolattone/lattobionico = 7/3 o 8/4. Il Gluconolattone è stato testato in vitro in modelli di photoaging cutaneo (10).
Può essere usato come agente chelante per il sodio ascorbil fosfato (SAP) e lavora benissimo in sinergia con la Vitamina C nei prodotti illuminanti ma anche nei prodotti riempitivi, in quanto il SAP stimola il collagene, il gluconolattone stimola lo ialuronico.
L’uso in sinergia con il SAP è ottimo anche nella regolazione del pH o, in sostituzione, con l’Arginina.
Arginina e Sodio Ascorbil Fosfato sono tamponi da preferire alla soda caustica e fondamentali se si usa il gluconolattone come agente protettivo per i glicosaminoglicani. Alcuni cosmetici presenti sul mercato contengono betaina anidra, usata come tampone.
Al 2% in prodotti contenenti Urea ne impedisce la degradazione nel tempo.
Il gluconolattone si usa anche per migliorare le capacità conservanti del sodio benzoato o il potassio sorbato.
Nei prodotti esfolianti si usa anche al 12% insieme a vitamina A e vitamina E (se gel acquosi usare liposomi A+E).Indicazioni: pelli molto secche, pelli mature, spente, impure, pelli squamose, punti neri, attenuazione microrilievi.
Applicazioni: peeling, sieri illuminanti, creme viso idratanti. NO SCRUB (durante, prima e dopo).
Packaging:
Busta “stand up” rigida color argento/trasparente, sigillata, richiudibile e riutilizzabile. L’etichetta contiene informazioni extra sul prodotto e il suo utilizzo.
Per evitare che si agglomeri (è estremamente igroscopico) tenere sempre la busta sigillata. Se si indurisce può essere ancora utilizzato, con più pazienza, senza effetti negativi.
Avvertenze: la sua azione fotoprotettiva non deve far abbassare la guardia all’utilizzatore nei confronti dei danni causati dai raggi UV. Bisogna sempre proteggersi dal sole se lo si utilizza come agente esfoliante.
Se ne raccomanda l’utilizzo solo da parte di persone esperte, si tratta di una polvere corrosiva ed irritante con un pH insostenibile per pelle occhi e mucose quindi può dare ustioni se non utilizzato correttamente. Si consiglia di astenersi dall’utilizzo di scrubs e proteggersi dalla luce del sole dopo e durante le applicazioni di prodotti contenenti questo acido.
l’acido lattobionico è corrosivol’acido lattobionico – irritantePolvere volatile corrosiva: indossare guanti, mascherina e proteggere gli occhi. Un uso sbagliato può:
H315 Provoca irritazione cutanea
H318 Provoca gravi lesioni oculari
H319 Provoca grave irritazione oculare
H335 Può irritare le vie respiratorieGluconolattone Flower Tales, informazioni sul packaging fornito ed una sua corretta dismissione.
Packaging: busta “stand up” rigida color argento/trasparente: protegge dalla luce diretta e dell’umidità. Sigillata, richiudibile e riutilizzabile.
Il riutilizzo è la miglior dismissione, ma se non puoi riutilizzarlo ecco come riciclare correttamente l’imballaggio fornito con il Gluconolattone Flower Tales
Gluconolattone – scopri come riciclare il packaging
Uso personale cosmetico esterno. Confezionato in ambiente idoneo con standard ISO-9001, con macchinari specifici, da personale autorizzato sotto la supervisione di un chimico. La qualità garantita dal produttore o fornitore, (che è italiano), vi viene riportata tramite le informazioni fornite: queste, quindi, si riferiscono esclusivamente a questo specifico prodotto Flower Tales Cosmetics e non sono valide per altri prodotti o di altri distributori. La sicurezza d’uso garantita dal produttore è valida solo se ci si attiene alle indicazioni riportate, senza usi impropri o sovradosaggi. Leggere attentamente le schede tecnica e di sicurezza fornite prima dell’uso che sono a solo scopo informativo, non è consulenza medica, formulativa o dermatologica e non forniscono materiale sufficiente per esercitare una professione o insegnarla. Non OGM. Non testato sugli animali. Materia prima cosmetica NON USARE PURO non è un prodotto cosmetico pronto all’uso, vietata rivendita e ricondizionamento. Tenere fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Regola sempre il pH.