Descrizione
Gliceril Caprilato
Descrizione completa
Gliceril Caprilato – Glyceryl Caprylate – 25g
ANTIMICROBICO – CO-EMULSIONANTE – EMOLLIENTE – UMETTANTE – TENSIOATTIVO – DEOATTIVO
Il Gliceril Caprilato Flower Tales è un agente polifunzionale d’origine vegetale (olio di cocco) con proprietà antimicrobiche; si utilizza anche come co-emulsionante e svolge anche un’azione umettante ed emolliente (favorisce il reintegro dei lipidi nella pelle) nelle creme viso e corpo. Molto diffuso è il suo utilizzo come agente purificante in deodoranti, shampoo e prodotti anti-acne ed ha anche proprietà tensioattive. Il gliceril caprilato è un prodotto sicuro ed indicato anche per pelli sensibili.
Gliceril Caprilato, cos’è e perché si utilizza in cosmesi naturale
Si utilizza insieme all’EcobioGUARD ed altri conservanti a base di alcol benzilico, per potenziare l’azione di quest’ultimo in presenza di emulsionanti non ionici e tensioattivi non ionici.
Per lo stesso motivo si utilizza (ed è consigliato farlo) anche per migliorare l’azione del FENEX, del Fenossietanolo e dell’Alcol Feniletilico.
Lavora bene insieme all’arginina con la quale rafforza l’attività di altri antimicrobici sopratutto in presenza di modificatori reologici anionici (Bentonite, MgAlSi, Xantano), attivi (acido ialuronico sale sodico) e tensioattivi anionici (tuttavia un’alta percentuale di quest’ultimi condiziona le sua capacità antimicrobica).
Essendo un monoestere totalmente d’origine vegetale (è ottenuto per esterificazione della glicerina vegetale (colza) con l’acido caprilico vegele (cocco) è molto apprezzato e largamente utilizzato nei prodotti ad INCI verde, anche perché è molto sicuro e ben tollerato se si rispettano i dosaggi di utilizzo, che sono davvero bassi. Basso è anche il suo impatto ambientale.
Il gliceril caprilato è un estere a tutti gli effetti, quindi ha anche proprietà emollienti, in verità è un vero e proprio agente multifunzionale che si utilizza come co-emulsionante in emulsioni O/A e A/O, ha proprietà tensioattive, ma trova soprattutto utilizzo come attivo purificante nei prodotti anti-acne (molto attivo contro il Propionibacterium acnes) e co-consevante grazie alla sua buona attività verso batteri gram +, gram -, muffe e lieviti. Va quindi abbinato ad altri conservanti particolarmente attivi contro i funghi ed in ogni caso non si usa quasi mai come unico conservante, tranne in alcune formule specifiche.
Può essere utilizzato con buoni risultati, come unico funzionale antimicrobico in formule autopreservanti. Per questo motivo viene largamente sfruttato a livello commerciale nei prodotti “ecobio” e “senza conservanti” poiché è classificato dal CosIng come “emolliente ed emulsionante”.
Come agisce:
Strutturalmente il gliceril caprilato è un anfifilico: ovvero presenta una struttura anfipatica (che è anche la responsabile della sua attività umettante) quindi una volta inserito nel cosmetico separa l’acqua dall’olio creando delle microsferule; questa caratteristica, unita alla sua natura mediamente polare, è in grado di interferire con le strutture cellulari dei microbi e di distruggere le loro membrane cellulari.
Gliceril Caprilato Flower Tales (Glyceryl Caprylate), scheda tecnica ed indicazioni di utilizzo.
Si presenta come una pasta semitrasparente opaca, quasi bianca, con odore caratteristico che sciolgie a 35°C.
Utilizzo: si può incorporare sia in fase grassa che in fase acquosa (preferibile), da solo o pre-veicolato in glicerina o glicole vegetale, l’importante è che nessun passaggio del preparato abbia un pH superiore a 7 (per evitare idrolisi) quindi attenzione a quando lo si usa in sinergia con l’arginina. Il prodotto è stabile a pH 4-7 e regge temperature fino a 80°C.
Nonostante questa nota se si decide di scioglierlo in acqua, la solubilità migliora se quest’ultima non è acida (ma deve comunque essere di pH inferiore a 7). Si sconsiglia l’incorporazione nella fase finale per evitare incompatibilità.
Incompatibilità:
un’elevata presenza di tensioattivi anionici potrebbe compromettere la sua attività antimicrobica;
utilizzare il glicole vegetale se la formulazione acquosa richiede solubilizzanti;
potrebbe far perdere stabilità e viscosità all’emulsione.Solubilità: si scioglie liberamente in acqua ed alcol, si disperde in grassi. Si può utilizzare sia in emulsioni, sia in detergenti, sia in soluzioni idroalcoliche.
Dosaggi: 0,3-1,5% – 0,5-1% (massimo) consigliato nei prodotti non da risciacquo e nei detergenti ad uso frequente; 0,2% con EcobioGUARD**. Si consiglia l’utilizzo all’1,5% solo in trattamenti purificanti. ** Vale anche per FENEX, del Fenossietanolo e dell’Alcol Feniletilico.
INCI: Glyceryl Caprylate
HLB: 6.2
emulsionante lipofilo, non ionico, non etossilato.
Applicazioni: creme, shampoo, deodoranti, detergenti viso, tonici. Prodotti anti-acne.
Packaging: Packaging: barattolo “tabs” con tappo a pressione “easy open” + palettina Sigillato, richiudibile e riutilizzabile, dotato di paletta per raccogliere il prodotto. Tra la stagione estiva e quella invernale, il packaging può subire variazioni non determinanti.
Uso personale cosmetico esterno. Confezionato in ambiente idoneo con standard ISO-9001, con macchinari specifici, da personale autorizzato sotto la supervisione di un chimico. La qualità garantita dal produttore o fornitore, (che è italiano), vi viene riportata tramite le informazioni fornite: queste, quindi, si riferiscono esclusivamente a questo specifico prodotto Flower Tales Cosmetics e non sono valide per altri prodotti o di altri distributori. La sicurezza d’uso garantita dal produttore è valida solo se ci si attiene alle indicazioni riportate, senza usi impropri o sovradosaggi. Leggere attentamente le schede tecnica e di sicurezza fornite prima dell’uso che sono a solo scopo informativo, non è consulenza medica, formulativa o dermatologica e non forniscono materiale sufficiente per esercitare una professione o insegnarla. Non OGM. Non testato sugli animali. Materia prima cosmetica NON USARE PURO non è un prodotto cosmetico pronto all’uso, vietata rivendita e ricondizionamento. Tenere fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Regola sempre il pH.
Potrebbe interessarti...


