Descrizione
Ascorbil Palmitato (Vitamina C)
Descrizione completa
Ascorbile Palmitato puro (Vitamina C) Ph-Eur – Ascorbyl Palmitate – 10g
ANTIOSSIDANTE – RIGENERANTE – PROTETTIVO – STIMOLANTE – ANTI-MACCHIE – ANTINFIAMMATORIO
LIPOSOLUBILE
L’Ascorbil Palmitato Flower Tales è Vitamina C, stabilizzata e liposolubile: un potente antiossidante naturale per sistemi anidri che può diventare un potente attivo in sieri viso a pH 3.5. La vitamina C è fondamentale per la produzione del collagene delle membrane cellulari.
Cos’è l’Ascorbil Palmitato Flower Tales?
Sostanzialmente è un estere ottenuto dall’Acido Ascorbico in reazione con Acido Palmitico, in questo modo la vitamina C diventa meno instabile all’aria. Essendo liposolubile è “facilmente veicolabile” in sistemi anidri (vedi approfonditmento). Inoltre è “facilmente assimilabile” dalla pelle (vedi approfondimento).
Si presenta sotto forma di polvere. L’ascorbil palmitato Flower Tales è puro al 100% con standard riconosciuto dalla Farmacopea Ufficiale. Questo metodo di produzione viene usato per il settore cosmetico ed alimentare (E304), ma ricorda: la vitamina C Flower Tales (palmitato di ascorbile) puoi usarla solo per scopi cosmetici.
Per sfruttare al massimo la sua azione attiva si consiglia di combinarlo con le vitamine A, coenzima Q10 Flower Tales e, soprattutto la vitamina E (per questo proponiamo anche il Mix Vitaminico Antiossidante, che si usa in quantità 5 volte inferiore e non dà problemi di termolabilità ed è facilmente solubile in qualsiasi ambiente anidro).
Cosa fa e perché si usa la vitamina C (ascorbil palmitato) in cosmesi?
L’ascorbil palmitato è ottimo per la cura di tutti i tipi di pelle, dalle più sensibili a quelle impure ed infiammate; è ben tollerato e facilmente assorbito dalle membrane cellulari della pelle grazie alla sua forma liposolubile. In cosmesi è apprezzato soprattutto nei trattamenti anti-age perché ha proprietà rigeneranti ed antiossidanti, riduce inoltre le macchie dell’età ed aiuta a guarire i danni del tessuto connettivo. Stimola infatti il metabolismo cellulare dei tessuti e la produzione di collagene, inoltre inibisce la degradazione del collagene già presente. Oltre alle proprietà già indicate, ha quindi anche la capacità di prevenire l’invecchiamento cellulare.
Nella cosmesi industriale si utilizza molto come “conservante” per grassi.
Vitamina C: Ascorbil Palmitato o Sodio Ascorbil fosfato (SAP)?
Vedi anche: Sodio Ascorbil Fosfato (SAP) Flower Tales
Entrambe queste forme di vitamina C sono molto stabili e idonei all’uso cosmetico; sono sicure (se usate con buon senso) e l’utilizzatore può decidere a propria discrezione quale usare perché sono abbastanza sovrapponibili.
La differenza più immediata è la solubilità:
l’Ascorbil palmitate è liposolubile quindi trova largo spazio in burri corpo, balsami labbra e burricacao, unguenti ed oli da massaggio, richiede di essere veicolato in lecitina + VeggyVECT o nella base disperdente Flower Tales (fatica molto di più in soli oli senza essere pre-veicolato). Il suo legame formulativo con le sostanze anidre è anche condizionato dalla sua incompatibilità con il sodio benzoato, un conservante molto usato in formulazioni acquose. Inoltre in formule non anidre, il pH finale deve essere di 3.5
il Sodium Ascorbyl Phosphate (SAP), invece, è idrosolubile, è sufficiente scioglierlo in un po’ d’acqua (gelificata o no) e aggiungerlo direttamente alla fase finale della crema a pH 7.L’Ascorbile palmitato non richiede stabilizzanti, vive abbastanza bene nel veicolo anidro. Il SAP invece (in qualsiasi tipo di ambiente) preferisce un chelante, ma per tale scopo nella cosmesi homemade basta utilizzare l’acido citrico per regolare il pH finale (che deve però sempre essere 7), oppure per un lavoro più “nobile” un po’ di ialuramina; l’inserimento di acido in formula non diventa mai un problema visto che il Sodio Ascorbil Fosfato alza sensibilmente il pH del cosmetico finito e quindi una regolazione è sempre necessaria, tuttavia il SAP distrugge la catena dei glicosaminoglicani, quindi la ialuramina fungerà solo da chelante.
Il SAP si utilizza prevalentemente in soluzioni idro oppure sieri e latti perché tende a smollare gel ed emulsioni. Si usa prevalentemente per le sue proprietà antiossidanti e schiarenti (macchie e discromie), ed essendo idrosolubile permette di essere inserito in maggiore quantità in gel acquosi.
L’Ascorbil Palmitato lavora in migliore sinergia con le vitamine liposolubili (che sono le più diffuse). Si utilizza anche per protegge i formulati dall’ossidazione e per stabilizzare gli ingredienti sensibili all’ossigeno; infatti, è il più utilizzato per la conservazione dei grassi dall’irrancidimento.
Il Sodio ascorbil fosfato rilascia più acido ascorbico, liberamente liposolubile ma è meno penetrante dell’ascorbil palmitato che però ha limiti di solubilità. Non ci sono ancora sufficienti studi che determinano quali delle due forme è più performante (chi afferma il contrario lo fa solo per motivi di marketing), sceglieteli quindi in base alla solubilità e alle formule in cui vorrete inserire il prodotto.
Ascorbil Palmitato – ecosostenibilità e produzione
100% CRUELTY FREE – NON DI ORIGINE ANIMALE – NON FERMENTATO
100% VERDE – PER COSMETICI ECOBIOLOGICI – STANDARD FU
Si tratta di un prodotto a doppio pallino verde, ammesso dai maggiori certificatori eco-biologici. Per motivi di sostenibilità, anche ecologica, è un prodotto di sintesi, ricavato in laboratorio, quindi nessuna derivazione animale, ogm, minerale e NON è ottenuto per fermentazione. doppio pallino verde.
INDICAZIONI: pelli mature, impure, che hanno perso equilibrio; infiammazioni cutanee, acne o dermatite seborroica; pelli mature, con rughe. No trattamenti esfolianti (peeling chimico).
APPLICAZIONI: prodotti anti age per viso, collo, contorno bocca. Sieri riequilibranti e disinfiammanti e prodotti anti-macchie
SINERGIE: Vitamina E, Q10 e A. Per macchie scure, discromie, texture non uniforme, macchie melaniniche; scopri tutti gli attivi Flower Tales per una pelle più luminosa, uniforme e senza macchie. Si consiglia di inserire in formula 0.1% di Sodio Fitato per proteggere e migliorare l’azione dell’ascrobil palmitato.
Incompatibilità: non conservare il cosmetico finito (avente ascorbil palmitato) con sodio benzoato. La vitamina C, in qualsiasi forma, non va mai combinata con l’argilla. Se si usa in combinazione con la niacinamide si consiglia di non esporsi direttamente al sole, e si consiglia di usare adeguata protezione solare. Non usare in combinazione con AHA, BHA e PHA o acidi forti, salvo sapiente formulazione e adeguata protezione solare.
Utilizzo: Inserire a freddo (veicolare in oli, esteri, lecitina): 0,05% (come conservante per grassi). Salire allo 0,2-0,5% MAX (per uso cosmetico) fino al 2% (con cautela) per un’azione anti-macchie (sconsigliato in quanto può indurre ad un sovradosaggio. In ambienti non anidri è stabile a pH 3.5 . Usare attivi più indicati come: Estratto di Giglio di Mare o Glutatione da germe di grano). LIPOSOLUBILE.
Si può inserire a caldo? Da scheda tecnica si evince che l’esterificazione rende il prodotto stabile all’aria ma rimane sensibile al calore. Per questo motivo abbiamo inserito a catalogo il Mix Vitaminico Antiossidante che NON è termolabile.
Solubilità: praticamente insolubile in acqua e, a dire il vero, anche in oli (si scioglie in oli se usato al minimo 0.05%). Liberamente solubile in etanolo, ma si sconsiglia l’utilizzo di questo veicolo. Prova a scioglierlo nella base disperdente Flower Tales oppure in VeggyVECT + lecitina liquida ed assicurati la completa dispersione.
Conservazione: proteggere dall’umidità, dalla luce e dal calore. Abbastanza stabile all’aria ma teme l’umidità: va conservato sempre ben chiuso al buio e sigillato nel contenitore originale (il tappo deve avere la guarnizione interna integra).
Packaging: barattolo “tabs” con tappo a vite e guanizione interna + cucchiaino di precisione. Sigillato, richiudibile e riutilizzabile, dotato di cucchiaino per raccogliere il prodotto. L’etichetta contiene informazioni extra sul prodotto e il suo utilizzo.
+ Consulta gli appunti di una cosmetologa per scoprire dosaggi, utilizzi, provenienza ed altre informazioni sul nostro Ascorbil Palmitato.
+ Approfondisci le tue conoscenze sulla Vitamina C consultando il nostro blog.
+ Leggi attentamente la scheda tecnica e di sicurezza prima di utilizzare il prodotto.
Uso personale cosmetico esterno. Confezionato in ambiente idoneo con standard ISO-9001, con macchinari specifici, da personale autorizzato sotto la supervisione di un chimico. La qualità garantita dal produttore o fornitore, (che è italiano), vi viene riportata tramite le informazioni fornite: queste, quindi, si riferiscono esclusivamente a questo specifico prodotto Flower Tales Cosmetics e non sono valide per altri prodotti o di altri distributori. La sicurezza d’uso garantita dal produttore è valida solo se ci si attiene alle indicazioni riportate, senza usi impropri o sovradosaggi. Leggere attentamente le schede tecnica e di sicurezza fornite prima dell’uso che sono a solo scopo informativo, non è consulenza medica, formulativa o dermatologica e non forniscono materiale sufficiente per esercitare una professione o insegnarla. Non OGM. Non testato sugli animali. Materia prima cosmetica NON USARE PURO non è un prodotto cosmetico pronto all’uso, vietata rivendita e ricondizionamento. Tenere fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Regola sempre il pH.
Informazioni Tecniche
Potrebbe interessarti...


