Se in questo mese di Maggio vi sentite un po’ come Gene Kelly in Singin’ in the Rain, Flower Tales vi suggerisce una ricetta per realizzare dei freschissimi “shower steamers”: essenzialmente delle bombe bagno da lasciare sul piatto doccia per sprigionare le proprietà aromaterapeutiche degli oli essenziali. Un nuovo e simpatico modo d'invigorirsi cantando a squarciagola sotto la doccia!
Ingredienti (per 2-3 steamers, ciascuno della grandezza di una noce):
Procedimento:
Mischiare in un contenitore il bicarbonato e l’acido cirtrico. Aggiungere il colorante e distribuirlo con le mani (usare i guanti) in modo omogeneo, facendo attenzione a non lasciare grumi. Aggiungere l’olio essenziale (poche gocce alla volta) e mischiare nuovamente bene il tutto. Spruzzare acqua (1-3 spruzzi alla volta) finché il composto rimane compatto tenendo la forma data dalle mani, (come succede con la sabbia quando è bagnata). Se l'impasto non tiene, non è pronto.
Mettere il tutto in alcuni stampini, premendo molto forte, e lasciare esseccare tutta una notte. Se in casa è disponibile, si può aggiungere della vodka (o alcol) all’acqua: ciò rendera l’estrazione dagli stampini più semplice.
Poiché gli shower steamers non vengono a contatto con la pelle, ma vengono usati solo per i benefici della potente profumazione, è possible usare un'elevata quantità di olio essenziale, fino a raggiungere l’intensità desiderata. Si prestano bene oli essenziali dalle note balsamiche come eucalipto, menta o tea tree.
L’Ammonio Lauril Solfato è un’alternativa completamente naturale allo SLES, conservato con preservanti esclusivamente ecologici. Molto prestante ma ben tollerato, si caratterizza per la schiuma ricca e cremosa, il che lo rende un tensioattivo primario ideale per bagnoschiuma, gel doccia e shampoo. Combinalo con tensioattivi secondari come la Betaina Flower Tales e altri co-tensioattivi delicati come il Disodio Cocoanfodiacetato o il dolcissimo Sodio Cocoil Glutammato.
Le preparazioni cosmetiche fai-da-te sono spesso tenute in bagno, dove l’umidità e più alta rispetto ad altre stanze, e vengono sempre a contatto con le mani quando utlizzate. Questo le rende suscettibili all’attacco di funghi, muffe, lieviti e batteri. Alcuni tengono i propri prodotti in frigorifero, ma per estendere la vita dei tuoi cosmetici homemade con sicurezza fino a 3 mesi, basta aggiungere alcune gocce di Ecobio Guard Flower Tales, un mix certificato ecobio di Sodio Deidroacetato e Alcol Benzilico (comunemente conosciuto come COSGARD). Si tratta di un conservante ad ampio spettro d’azione: aggiungilo a freddo allo 0,6% alle tue formulazioni. Ecobio Guard è ideale per preparazioni con pH uguale o inferiori a 6 per i prodotti per prodotti con un pH neutro (7), raccomandiamo invece il nostro Comsubin PH7.
Idrata di più la pioggia di questi giorni o l'acido ialuronico gel Flower Tales? E' di nuovo disponibile a catalogo l'acido ialuronico gel con una nuova formulazione ancora più bilanciata e performante. Il nuovo Acido Ialuronico Gel 1% Flower Tales raggiunge la perfetta composizione grazie all'aggiunta del pregiatissimo "acido ialuronico idrolizzato" a bassissimo peso molecolare (4,1 - 8 kDa) che garantisce un'idratazione superficiale, media e profonda immediata e un'azione riempitiva sul medio lungo periodo.
Solo acido ialuronico e acqua: no eccipienti, no gelificanti, no addensanti. Prodotto 100% Naturale e Made in Italy, e conservato con il nostro EcobioGUARD, ovviamente!
Ancora pochi pezzi disponibili, prossimo arrivo: metà giugno.