Flower Tales ha introdotto una nuova famiglia di EsoPoliSaccaridi (EPS): 4 attivi, ognuno caratterizzato da funzioni specifiche, che possono essere utilizzati singolarmente all'interno del cosmetico oppure insieme, creando combinazioni complete ed efficaci. Gli EPS di Flower Tales hanno la caratteristica di restituire un risultato immediatamente visibile in giro di pochi minuti e di agire sul lungo termine con risultati evidenti supportati da test in vivo e vitro.
La Sostanza Polimerica Extracellulare è composta da diversi EsoPoliSaccaridi ed ognuno di essi ha una propria funzione. Tramite moderna biotecnologia 100% naturale ed ecosostenibile è possibile non solo estrarre gli EsoPoliSaccaridi dalla sostanza d'origine, ma anche isolare lo specifico EPS che ci interessa per ricavarne potenti attivi diversi tra loro.
Ogni attivo corrisponde ad un EPS e svolge un'azione specifica; se vuoi ottenere più funzioni, è sufficiente unire più attivi.
La famiglia di EsoPoliSaccaridi Flower Tales comprende quattro componenti. Tre di questi sono veri e propri EsoPoliSaccaridi microfiltrati tramite alta biotecnologia partendo da Sostanze Polimeriche Extracellulari contenute nel biofilm e secrete da microorganismi acquatici (batteri "buoni"). Uno invece è un saccaride ottenuto partendo dallo zucchero contenuto nel frumento. Tutti e quattro NON sono di origine animale (i batteri sono regno a se stante). Tutte le materie prime (batteri inclusi) provengono da culture controllate e certificate.
Origine:
I tre EPS (3, 5, 15) sono d'origine marina, mentre il quarto (PENTAVITIN) è di origine terreste. Quest'ultimo, insieme a due EPS (EPS 5 ed EPS15), è un saccaride isomerato: non è dunque il carboidrato tale quale a quello presente in natura, bensì un suo isomero: viene cioè modificato per essere più dermoaffine. Il quarto invece è estratto dal biofilm di Alteromonas, senza modifiche. Li abbiamo comunque raggruppati in una sola famiglia per le loro caratteristiche cosmetiche sinergiche.
Gli EsoPoliSaccaridi e saccaridi isomerati Flower Tales presentano un'incredibile dermoaffinità. Gli EPS marini (3, 5 e 15) hanno una struttura per natura molto simile all'ambiente dello strato corneo: questa naturale dermoaffinità viene poi aumentata ulteriormente tramite isomerizzazione. La dermoaffinità del Saccaride Isomerato Idratante (che si ottiene non da batteri ma dal frumento), invece, è ottenuta in laboratorio partendo dal glucosio e creando un suo isomero altamente dermoaffine.
Il risultato è lo stesso: la pelle riconosce immediatamente l'ingrediente come parte di se, perché sono del tutto simili al complesso di carboidrati naturalmente presenti nell'epidermide.
Nell'immagine presente è ben visibile come l'EPS 3 riempitivo rassodante entra totamente nel corpo della pelle (figura a destra) diventandone un tutt'uno e donando immediatamente più turgore e pienezza, riempiendo i segni e rimpolpando i tessuti.
Da dove è nata l'idea? L'efficacia degli EsoPoliSaccaridi è stata notata studiando i batteri marini, soffermandosi sulle differenze fra i batteri presenti nel biofilm ed i batteri planctonici. In particolare gli studi si sono soffermati su una specie precisa: Alteromonas macleodii. Gli esemplari planctonici di questo battere, infatti, sono risultati meno attivi e più vulnerabili di quelli presenti nella loro cultura, che non solo erano più protetti e nutriti, ma i polisaccaridi contenuti nel biofilm avevano anche funzioni antinfiammatorie e riparatrici, antibatteriche (per proteggere se stessi da altri batteri) ed antifungine (per evitare le infezioni da funghi). Queste secrezioni sono talmente efficaci che alcune di esse vengono utilizzate in cosmesi perfino come conservanti, altre invece come potenti attivi dermocosmetici.
Cosa sono gli ExoPoliSaccaridi (EPS)? Gli EPS sono polimeri naturali ad alto peso molecolare costituenti della sostanza polimerica extracellulare secreta da alcuni microorganismi marini per proteggersi, creando un proprio ambiente idoneo alla proliferazione. Gli EsoPoliSaccaridi vengono sintetizzati dai microorganismi stessi e sono composti a loro volta da gruppi zuccherini e non zuccherini.
L'estratto di Alteromonas è un attivo cosmetico ottenuto dall'Alteromonas macleodii, un battere che vive negli abissi marini ad una profondità di 1000-3500 metri. Disinfiamma e protegge, dona alla pelle un aspetto riposato e piu giovanile. La dermoaffinità dell'attivo Flower Tales (Alteromonas Ferment Extract) è supportata da test in vivo che dimostrano un effetto anti-rughe immediato in giro di pochi minuti, inoltre sfrutta l'istinto naturale di questo batterio di produrre filamenti difensivi per proteggersi dal'inquinamento.
Cosa vuol dire il termine EPS?
"EPS" significa Eso-Poli-Saccaride (scritto anche ExoPoliSaccaride); il termine internazionale è Exopolysaccharide. Talvolta nelle pubblicazioni in lingua inglese si trova con l'acronimo EPSs perché si parla sempre di esopolisaccaridi (al plurale). EPS siginifica anche "sostanza polimerica extracellulare" (in inglese Extracellular Polymeric Substance). Spesso i due termini vengono utilizzati come sinonimi poiché gli esopolisaccaridi sono, di fatto, i costituenti princiapli della sostanza.
Non solo batteri, ma anche microalghe e petali di fiori.
Potenti proprietà cosmetiche simili sono contenute anche in altri prodotti Flower Tales. Gli Alginati Flower Tales (quelli Flower Tales sono ottenuti unicamente da Laminaria digitata) contenuti nella base maschera peel-off Flower Tales (e quindi in tutti i kit maschere peel-off Flower Tales) contengono una parte attiva che aiuta a rendere più tonica la pelle ed a ridurre l’invecchiamento cutaneo, favorendo la respirazione cellulare (come l'estratto di nasturzio Flower Tales) e stimolando la sintesi del collagene nei fibroblasti. Anche l'Alga clorella Flower Tales (chlorella vulgaris), ricca di aminoacidi ed elementi marini minerali favorisce l'idratazione cutanea con effetto duraturo perché lega l'acqua allo strato corneo ripristinando il film idrolipidico e prevenendo la disidratazione della pelle. Questa preziosa microalga, infatti, sviluppa una "seconda pelle": un film protettivo (leggerissimo e non occlusivo per la nostra pelle) per proteggersi dal vento e le onde durante la bassa marea; senza questa protezione lo stress fisico causato dalle continue aggressioni esterne sarebbe infatti eccessivo e deteriorerebbe i tessuti.
Il nome INCI non è sufficiente per determinare la qualità, la natura e la funzione di un prodotto, e non ne determina sempre la funzione, né l'origine, né la bontà.
Questa famiglia di EPS ne è la prova lampante: 4 prodotti con caratteristiche e funzioni completamente diverse ma con lo stesso nome INCI.
E' raccomandabile leggere sempre le schede tecniche per capire cosa si sta comprando e di diffidare dalle materie prime vendute con infromazioni incomplete o poco chiare. Pretendi sempre di sapere cosa acquisti!
Vuoi un esempio semplice su un prodotto diffusissimo? La glicerina vegetale 99,5% FU Flower Tales è purissima; il suo INCI è "glycerin", ma anche glicerine che hanno al loro interno solo il 95% o addirittura l'85% di glicerolo hanno nome INCI glycerin, eppure contengono ben il 15% di acqua (oltre che ad impurezze). La glicerina Flower Tales è prodotta in Italia da sola colza coltivata in Italia (e solo in caso di shortage di mercato si usa ricino indiano). Puoi tracciare l'origine per le altre glicerine e da quale materia prima sono ottenute?
Non è una questione di qualità, di purezza e di correttezza d'informazione ma anche una questione di consapevolezza e di precisione nella formula e della conoscenza di quante sono le impurezze massime che si stanno inserendo in formula.
Vuoi un altro esempio (ne abbiamo tantissimi)? Confronta la caffeina naturale anidra FU Flower Tales ottenuta esclusivamente con processi naturali da piante di caffè tropicali con altre caffeine meno nobili. L'inci è sempre "caffeine", come quello delle caffeine di sintesi normalmente in commercio.