Lemongrass (Citrale), olio Essenziale 100% puro e naturale - Cymbopogon citratus Leaf oil - 10ml
RIEQUILIBRANTE - TONIFICANTE - PURIFICANTE - ANTIOSSIDANTE - ASTRINGENTE - INSETTOREPELLENTE - ANTICELLULITE - ANTINFIAMMATORIO
L'olio essenziale di Lemongrass Flower Tales è ottenuto per distillazione in corrente di vapore degli steli e foglie del Cymbopogon citratus, un' erba perenne che si sviluppa a cespuglio. Le piante del genere Cymbopogon sono conosciute in Italia con il nome di "citronella"; in paesi di lingua anglosassone, invece, vengono nominate "lemon grass": erba di limone. Nonostante il termine citronella e lemon grass si riferiscono allo stesso genere di piante, esiste una differenza di tipo commerciale fra l'olio essenziale di lemongrass e quello di citronella (vedi paragrafo dedicato).
Questo olio essenziale ha un profumo fresco, leggero, agrumato ma più grasso rispetto agli oli essenziali derivati dagli agrumi, erbaceo, leggermente dolce. Non è fotosensibilizzante. Origine: Indonesia. Nota olfattiva: testa.
Il chemiotipo caratterizzante del nostro olio essenziale di Lemongrass è il Citrale 65-79%, Geraniolo 3-5%, Acetato di geranile 2-4%, β-Caryophyllene < 3%, (R)-p-mentha-1,8-diene <3%, linalolo 0,9-1,4%. (limonène max 3%) Senza furanocumarine, non è fotosensibilizzante.
DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE: questo olio essenziale viene ricavato unicamente dalla prima distillazione che viene direttamente imbottigliata tramite separazione naturale fisica, e non riceve ulteriori lavorazioni o aggiunte. 100% naturale è, di fatto, tutta la lavorazione di produzione. A questo olio essenziale non viene aggiunto quello di "seconda distillazione", né solventi né altri vettori o riempitivi.
Pelli impure e grasse, acne, pori dilatati, eccessiva sudorazione, cellulite. Capelli grassi. Infiammazioni e squilibri cutanei.
Applicazioni: prodotti purificanti e riequilibranti per il viso, struccanti, tonici, trattamenti tonificanti ed anticellulite, prodotti per capelli e cuoio capelluto, spray o lozioni insettifughe. Scrub corpo.
Packaging: flaconcino in vetro oscurato blu notte con contagocce a pipetta in vetro e capsula di sicurezza. L’etichetta contiene informazioni extra sul prodotto e il suo utilizzo.
Stai comprando olio essenziale di Lemongrass ad uso cosmetico con Citrale sempre superiore al 65% (media dei lotti analizzati finora compresa fra il 70-80% circa), ricavato esclusivamente da piante di Cymbopogon citratus, tramite distillazione in corrente di vapore.
Flower Tales Cosmetics sconsiglia vivamente di acquistare oli essenziali privi di dichiarazioni esplicite del chemiotipo in etichetta o in scheda descrittiva di vendita (questa che stai leggendo) nei casi di oli essenziali dove il chemiotipo è determinante, come il Lemongrass.
Commercialmente (perché se stai cercando di capire se vuoi il Citronella o il Lemongrass, il Giava o il Ceylon, è perché hai un background di tipo commerciale), il ceylon è sempre meno usato, rimane quindi Citronella Giava e Lemongrass. In campo professionale sono comunemente identificati come "lemongrass" gli oli essenziali ricchi di Citrale e ottenuti solitamente dalle varietà Cymbopogon citratus (o nardus o Andropogon flexuosus), e venduti anche con inci: Cymbopogon Shoenathus Leaf oil. L'olio essenziale di tipo "Giava" è comunemente identificato, invece, con il termine "olio essenziale di citronella" ed è tendenzialmente ricavato dalla varietà winterianus ma vi sono anche oli essenziali ricavati dal nardus. (Perché origini diverse ma stesso nome commericiale? te lo spieghiamo più sotto).
È il chemiotipo che identifica l'olio essenziale, non il nome commerciale o il nome inci, e nemmeno il nome botanico. Come per il Rosmarino e per molti altri oli essenziali, la descrizione del prodotto senza una specifica identificazione del chemiotipo, non è sufficiente.
Ceylon o Giava? Non è questa la domanda che secondo noi bisogna porsi, è più utile chiedersi: alto contenuto di citrale o alto contenuto di Geraniolo / Citronellale? Il primo caso riguarda l'olio essenziale di Lemongrass Flower Tales: caratterizzato da un profumo agrumato, fresco, leggero ma meno secco rispetto all'olio essenziale di limone (e a differenza di quest'ultimo non è fotosensibilizzante perché privo di furanocumarine). Inolte è molto apprezzato in campo cosmetico per la cura di pelle e capelli e storicamente usato in campo medicale. L'olio essenziale di Citronella Giava invece (il secondo caso) è perlopiù apprezzato in campo aromaterapico per la creazione di saponi o profumi e per allontanare le zanzare. Il citronella Giava ha un profumo più forte, pesante e persistente
+ Consulta gli appunti di una cosmetologa per scoprire dosaggi, utilizzi, provenienza ed altre informazioni sul nostro Olio Essenziale di Lemongrass.
+ Approfondisci le tue conoscenze sull'olio essenziale di Lemongrass consultando il nostro blog.
+ Leggi attentamente la scheda tecnica e di sicurezza prima di utilizzare il prodotto.
Uso personale cosmetico esterno. Confezionato in ambiente idoneo, con macchinari specifici, da personale autorizzato. Il nostro fornitore, italiano, garantisce qualità e sicurezza. Non OGM. Non testato sugli animali. Non è un cosmetico finito pronto all'uso: non usare puro.
Può contenere allergeni (naturali) comuni a molti oli essenziali (essendo prodotti estremamente concentrati). Gli oli essenziali non vanno mai usati puri (salvo diversamente indicato), sono spesso irritanti (se usati impropriamente), talvolta infiammabili e spesso pericolosi per gli organismi acquatici. Per evitare queste problematiche è sufficiente attenersi alle linee guida indicate. Consultare sempre la scheda tecnica e di sicurezza prima dell'utilizzo, anche quando si è convinti di essere già in possesso delle giuste conoscenze.